La PlayStation 2, chi non la ricorda? E’ stata forse la console con la vita più lunga della storia… presentata nel 2000 e rimasta in produzione per dodici anni, rappresentò una pietra miliare nel mondo delle console. Ne sono stati venduti oltre 150 milioni di esemplari risultando la console più venduta di ogni epoca.

Oggi è possibile fare rivivere la PS2 sul proprio PC grazie all’Emulatore PCSX2. PCSX2 è un emulatore PlayStation 2 per Windows, Linux e Mac OS, creato dallo stesso autore dell’emulatore per PlayStation PCSX. Il software è open source, quindi qualsiasi programmatore può contribuire alla sua realizzazione. Il progetto “PCSX2” è in continuo sviluppo e miglioramento ed attualmente la sua ultima versione stabile dispone di una compatibilità e velocità accettabili, tanto da permettere a molti videogiochi commerciali di girare sugli attuali personal computer di fascia media. Vediamo come farlo su un PC con Ubuntu 16.04LTS 64bit

Innazitutto installiamo il repository:

$ sudo add-apt-repository ppa:gregory-hainaut/pcsx2.official.ppa
$ sudo apt update

Una volta installato il repository installiamo PCSX2

$ sudo apt install pcsx2

E l’applicazione è pronta. Ora però abbiamo un problema: il BIOS della Play Station 2.

Abbiamo due possibilità o abbiamo una PS2 a disposizione dal quale estrapolarlo, oppure dobbiamo cercarlo per vie traverse in quanto coperto da copyright Sony.
Nel primo caso potete seguire questo post in lingua inglese.
Nel secondo caso googelando in potrete trovare quello che cercate. (N.B. essendo una violazione del copyright Sony è un’attività illegale)

Importante, ai fini di avere la massima compatibilità è consigliabile installare un BIOS europeo SCPH-70004-v12, una volta recuperati i files posizionarli nel folder /home/$USER/.config/PCSX2/bios

Caricati i file lanciamo PCSX2 e andiamo nella configurazione del BIOS e selezioniamo il BIOS desiderato. A quel punto saremo pronti a fare il primo boot della nostra PS2.

Terminata la configurazione di massima potremmo quindi procedere alla configurazione dei dettaglio. Nel caso di giochi più vecchi andrà benissimo la configurazione di default, mentre nel caso di giochi più recenti, dovremmo settare l’emulatore in modo da ottimizzarlo.
Ecco ad esempio la guida che ho seguito per Gran Turismo 4

Va detto però che la macchina su cui girerà l’emulatore dovrà essere piuttosto performante, scordatevi dunque di emulare una PS2 su un vecchio PC, ma serve almeno un PC di fascia media.

Configurazione consigliata:

  • Processore i3
  • Ram 8GB
  • Scheda video dedicata con almeno 1GB di RAM

Infine PCSX2 esiste per Windows, Linux e Mac. Ovviamente la versione più supportata è quella per Windows.

Categories:

Tags:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi