Andando su Amazon si trovano tantissimi modelli di mediaserver belli e pronti, costruiti su base android, da sconosciute ditte cinesi. Sono però prodotti solitamente dozzinali, basati su versioni di android vecchie e non aggiornabili dalla dubbia integrità. Per chi ha un minimo di praticità è molto semplice creare un prodotto dalle prestazioni superiori con una spesa paragonabile.

La domanda è: “Perché farlo visto che c’è qualcosa di già pronto?”

Innanzitutto perché potrebbe essere divertente farselo da soli. In secondo luogo perché avrete un prodotto che si aggiorna da solo e grazie ai plugin sviluppati per Kodi, rappresenta lo stato dell’arte dell’Home Entertaiment

 

Vediamo cosa ci occorre:

  • Raspberry Pi zero W (link su Amazon) 26€*
  • Una MicroSD da almeno 16GB (link su Amazon) 11€*
  • Un Cavo OTG MicroUSB (link su Amazon) 6,29€*
  • Alimentatore MicroUSB (link su Amazon) 3,98€**

*prezzi agosto 2017
** opzionale

Cosè il Raspberry Pi zero W?

Il raspberry Pi Zero W è la versione più semplice ed economica del Raspberry. Il confronto con l’attuale P3 è chiaramente impari:

Pi Zero W Pi 3
Processore Single Core 1Ghz Quad Core 1,2Ghz
RAM 512MB 1GB
Porte 2 MicroUSB (OTG e Alimentazione), 1 Mini HDMI  4 USB, 1 HDMI
Wireless Si (on board) Pi 3
Bluetooth Si (on board) Pi 3
Prezzo intorno ai 30€ intorno ai 80€

va da se che non avendo limiti di spesa è ovvio che fare un mediaplayer con un Raspberry Pi3 è preferibile, ma siccome vogliamo la soluzione più economica possibile… optiamo per il primo.

Il kit reperito su Amazon è abbastanza completo.

Prima di procedere all’assemblaggio del tutto conviene creare la SD (anche perché non è possibile mettere la SD senza smontare tutto il “giocattolo”) con il sistema operativo. La scelta va su LibreElec, questo perché risulta essere la distro Linux più leggera per far girare Kodi. Preparare la SD è piuttosto semplice: basta avere a disposizione un PC Windows, Linux o Mac e utilizzare l’applicazione apposita che potete reperire qui

 

Lanciato l’installer non dovrete fare altro che seguire quanto richiesto dall’interfaccia grafica:

  1. Selezionare la versione dell’Hardware che utilizzerete (Nel nostro caso Raspberry Pi Zero)
  2. Cliccare su Download per scaricare l’immagine corretta per il dispositivo prescelto
  3. Scegliere il supporto (la MicroSD) dove scriverla.
    N.B. ovviamente quanto precedentemente contenuto nella microSD verrà perso
  4. Cliccare su Write e attendere la fine del processo (pochi minuti)

Terminata questa fase procederemo con il montaggio del Raspberry che richiede un livello di manualità piuttosto limitato.

Basterà inserire la MicroSD nell’apposito alloggiamento e soprattutto attaccare il dissipatore di calore sul piccolo processore (onde evitare che fonda pochi secondi dopo averlo acceso)

Attacchiamo il cavo microHDMI, il microUSB OTG per collegare la tastiera che servirà per la prima configurazione.

Va bene una qualsiasi tastiera USB o Wireless. Io ho usato la Logitech K400 che uso abitualmente sul mio PC di casa, in quanto essendo dotata anche di Touch pad è molto pratica.

Per ultimo quando tutto il resto è collegato, attacchiamo la microUSB per l’alimentazione. Il ruolo delle due microUSB è facilmente riconoscibili sia dalla scocca, sia dalla piastra (una è USB l’altra e PWR)

All’atto della prima accensione il sistema provvederà in modo automatico al setup di tutto l’ambiente (impiega circa 2 o 3 minuti) e poi si riavvierà ed avrete il vostro media player bello e pronto. Il setup guidato è molto semplice e vi guiderà nella configurazione della rete con estrema naturalezza.

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi