Come terminali Android ne ho provati diversi. Alla fine è da un paio di anni che resto fedele alla Xiaomi, sia per la qualità dei prodotti sia per l’abitudine che hanno di supportarli per anni anche dopo l’uscita dalla produzione

Unico neo: i firmware sono cinesi e, al momento, un solo modello (il Mi5) è supportato con un firmware multilingua. Ma per fortuna su xiaomi.eu ci sono i firmware europei.La rete pullula di guide per il flashing di questi terminale da Windows, ma su Linux le informazioni sono frammentarie… e l’operazione di per se è molto più semplice.

N.B. su alcuni terminali Xiaomi più recenti occorre prima che il bootloader sia sbloccato.
Importante: la procedura è abbastanza sicura. Personalmente l’ho eseguita diverse volte su diversi terminali Xiaomi. Ma chiaramente non mi assumo alcuna responsabilità per evntuali brick del telefono… chi la segue lo fa a suo rischio e pericolo…

Innazitutto occorre installare i tools per android:

Fedora 23/24
$ sudo dnf install android-tools

Centos/RHEL
$ sudo yum install android-tools

Ovviamente la procedura è la setssa anche per altre distro Liunx (Ubuntu, Debian, Opensuse) chiaramente cambiando l’installatore di pacchetti, il comando sarà diverso. Una volta installati i tools per android saremo in grado di operare direttamente sul terminale, i passi da seguire sono essenzialmente 2.

  1. Installare la recovery TWRP
  2. Installare la ROM più recente

Per il primo punto andiamo sul sito xiaomi.eu e prendiamo la recovery per il nostro terminale. Oppure andiamo su questo link.

Scaricato lo zip contenente la TWRP lo scompattiamo e dento le cartelle troviamo il file .img (solitamente si chiama recovery.img o twrp.img) da terminale entriamo sul folder dove è contenuta il file .img

fastboot

Fastboot Xiaomi

Nel mentre spegnamo il telefono e lo riavviamo in fastboot. Normalmente da terminale spento è sufficiente riavviarlo tenendo premuto volume giù e il tasto di accensione.

Se vi appare il logo xiaomi del fastboot (come quello in foto) non vi resta che collegarlo al PC.

Dopo qualche secondo da terminale digitate:

$ sudo fastboot devices

Se il terminale viene rilevato sotto il comando compariràun codice alfanumerico che riconosce il dispositivo.
Fatto questo procediamo con il flash della recovery:twrp

$ sudo fastboot flash recovery recovery.img

Effettuato il flash (occorre qualche secondo) lo riavviamo in recovery:

$ sudo fastboot boot recovery.img

Ed il telefono dopo alcuni secondi si riavvierà in recovery.

Non appena riavviato in recovery, il telefono sarà visibile come memoria memoria sul vostro PC. A quel punto vi basterà copiare sulla root della memoria esterna il file zip contente la ROM da flashare e potete procedere all’installazione normalmente.

 

 

 

Categories:

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi