In questi giorni è in via di rilascio la versione 9 Debian. Nel momento in cui scrivo è ancora in stato di “freeze”, quindi non ancora “stable”, ma è questione di giorni o poche settimane. La nuova versione rappresenta un deciso passo in avanti per questa distribuzione, prevedendo un deciso aumento dei pacchetti disponibili.

La procedura per l’upgrade è relativamente semplice… vediamo come eseguirlo in modo corretto ed indolore.

Consolidamento di Jessie

Per prima cosa dobbiamo aggiornare il sistema operativo attualmente in uso.

n.b. i comandi vanno eseguiti come root (#)

# apt-get update
# apt-get upgrade
# apt-get dist-upgrade

Se fila tutto liscio a questo punto verifichiamo la presenza di pacchetti incompleti o corrotti con il comando

# dpkg -C

Quindi, per marcare i pacchetti che non sono stai aggiornati e che potrebbero rappresentare un problema nell’avanzamento di versione.

# apt-mark showhold

Se sono presenti dei pacchetti On Hold, occorre fare attenzione, prima di proseguire con l’aggironamento e risolvere i problemi di dipendenze che sono presenti

Aggiornamento a Stretch

Modifica dei Repository

Innazitutto è buona norma copiare gli attuali files di configurazione delle sorgenti di APT

# cp /etc/apt/sources.list /etc/apt/sources.list_jessie

Successivamente modifichiamo il file source.list  semplicemente cambiando tutte le ricorrenze che ci sono della distribuzione jessie con la distribuzione stretch

Originale
deb http://httpredir.debian.org/debian jessie main
deb http://httpredir.debian.org/debian jessie-updates main
deb http://security.debian.org jessie/updates main
per STRETCH
deb http://httpredir.debian.org/debian stretch main
deb http://httpredir.debian.org/debian stretch-updates main
deb http://security.debian.org stretch/updates main

Questo va fatto anche per eventuali file di configurazioni presenti nel path /etc/apt/source.list.d/

Possiamo farlo manualmente con VIM, Nano, Gedit… oppure farlo in modo “automatico” utilizzando sed.

# sed -i 's/jessie/stretch/g' /etc/apt/sources.list

A questo punto aggiorniamo l’indice dei pacchetti con

# apt-get update

e siamo pronti per l’avanzamento di versione

Simulazione aggiornamento

Con il comando

# apt list --upgradable

Avremo la lista dei pacchetti interessati dall’aggiornamento

Avvio aggiornamento

A questo punto non ci resta che lanciare l’aggiornamento ed incrociare le dita

# apt-get upgrade
# apt-get dist-upgrade

Terminata l’installazione (richiede diverso tempo) riavviamo la macchina e vediamo cosa succede…

Categories:

One response

  1. Grazie per questa pratica guida

    Facendo l’avanzamento, io di solito uso direttamente

    # apt-get upgrade –with-new-pkgs

    Ad ogni modo aggiornando una vecchia 8 ad una 9 ho visto che diversi sw sono in stato ‘kept back’, non verranno aggiornati.
    Da cosa può dipendere?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

I cookie sono file di testo che vengono temporaneamente memorizzati sul disco rigido del computer ogni volta che si visita un sito web. Quando si esplora il nostro sito alcune informazioni vengono acquisite automaticamente a fini statistici o informativi e consentono un miglior servizio. Le informazioni potrebbero permettere l’identificazione del visitatore.
Tra queste informazioni ci sono:

Questi dati sono anonimi e vengono elaborati e archiviati solo per fini statistici. Ci sono diversi tipi di Cookie, ognuno di essi segue il comportamento degli utenti per rendere l’esperienza complessiva più veloce, più facile e più efficiente. I cookie non possono danneggiare il tuo computer e non contengono informazioni personali o riservate.

Qui di seguito puoi trovare i tipi di cookie utilizzati sul nostro sito e perché li usiamo:

Analytics Cookies: questi cookie vengono utilizzati per misurare e analizzare come i clienti utilizzano il nostro sito web. Utilizziamo queste informazioni per migliorare la vostra esperienza sul nostro sito.

Altri cookie vengono utilizzati in forma automatica per fornire servizi quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, la risposta agli articoli scritti, l’invio di richieste di assistenza o informative. La maggioranza dei browser web accetta i cookie. Tuttavia si ha la possibilità di rifiutare i cookies modificando le impostazioni del tuo browser.

NOTA BENE: se si disabilitano si rischia di perdere alcune delle funzionalità di questo sito web.

Chiudi