LAMP è l’acronimo con cui viene definita una piattaforma software per la pubblicazione di siti web complessi opensource. L’acronimo è costituito dagli elementi che la compongono: Linux Apache MySql Php.
Andiamo con ordine… essendo Raspbian una distribuzione Linux… il primo elemento già è presente
installiamo dunque gli altri
Apache e PHP7
sudo apt-get install apache2 php7.0 php7.0-curl php7.0-gd php7.0-imap php7.0-json php7.0-mcrypt php7.0-mysql php7.0-opcache php7.0-xmlrpc libapache2-mod-php7.0 -y
creiamo una pagina per verificarne il funzionamento
sudo leafpad /var/www/html/phptest.php
come testo nella pagina mettiamo un semplice
<?php phpinfo(); ?>
a quel punto basterà digitare sul browser l’indirizzo del raspberry per verificare che tutto funzioni
Es. http://192.168.1.100/phptest.php
MariaDB (MySql)
Il DB linux opensource per eccellenza è MySql. Oggi però è stato superato da MariaDB, una fork di MySQL. Se siete curiosi potete leggerne la storia qui: https://it.wikipedia.org/wiki/MariaDB
l’installazione è semplice:
sudo apt-get install mariadb-server
Per cambiare la password di Root
sudo mysql -u root -p
Alla richiesta della password non digitate nulla e date invio.
A quel punto:
MariaDB [(none)]> USE mysql;
MariaDB [mysql]> UPDATE user SET password=PASSWORD('La password da mettere') WHERE User='root' AND Host = 'localhost';
MariaDB [mysql]> FLUSH PRIVILEGES;
e avremo in questo modo settato la password di root
Supponendo di dover creare un DB, ad esempio di wordpress procediamo in questo modo
Database: wpblog
Utente: wpuser
Password: alfa
CREATE DATABASE wpblog;
GRANT ALL ON wpblog.* TO wpuser@localhost IDENTIFIED BY 'alfa';
A quel punto avremo tutto pronto per installare wordpress sul nostro raspberry